prendersi cura di se stessi”, dell’ "essere interessati a se stessi”, del "dare importanza o valore a se stessi”, e così via in una gamma di significati centrati attorno al concetto, il più ampio possibile, di “
cura”.
Ucare è un luogo di ascolto dedicato a chi sta vivendo una "Storia di Malattia", propria o di una persona cara, è in apprensione o sta soffrendo e sente la necessità di fare chiarezza in sè, nei propri pensieri e nelle proprie emozioni.
Il sito offre la possibilità di scrivere la storia che si sta vivendo, di "raccontare la propria storia" e di confrontarsi con le storie di chi ha percorso un cammino analogo.
Il fine dell'iniziativa è facilitare la riflessione, lo sfogo e la comprensione del momento che si sta vivendo e la rielaborazione delle proprie convinzioni, dei vincoli, dei sogni, di ciò che si è sempre considerato importante e di ciò che è divenuto prepotentemente importante, ecc. per la costruzione di un nuovo senso rispetto alla malattia e alla nuova vita.
Ucare nasce nell'ambito ed è parte di un Progetto della Fondazione Giancarlo Quarta ONLUS, chiamato Care4 ("Prendersi cura" alla Quarta), che si propone di contribuire ad alleviare la sofferenza psicofisica anche attraverso studi e ricerche mirate.
La prima di queste ricerche su "la relazione medico-paziente in contesti critici" ha mostrato, tra l'altro, il piacere ed il bisogno dei pazienti di essere ascoltati, di trovare spazi dove poter raccontare la propria storia o sentire la storia di altri.
La ricerca ha rilevato e confermato quanto già testimoniato da alcuni studiosi: "raccontare aiuta e, per certi versi, cura".
Ucare nasce da queste esperienze e risultati e, in estrema sintesi, propone:
"Raccontare Cura e Noi Ti Ascoltiamo"